Biblioteca Poetica “Guido Gozzano”

  1. La Biblioteca poetica “Guido Gozzano” è stata  inaugurata sabato 21 novembre,

    alle ore 15, presso l’ex Asilo comunale di Terzo (Al).

    Nasce con l’obiettivo di catalogare, conservare e favorire il prestito di oltre

    tremila libri di poeti italiani contemporanei. I libri sono stati

     catalogati in SBNweb, si possono prendere in prestito gratuitamente e sono

     consultabili sul sito del catalogo delle biblioteche piemontesi

    www.librinlinea.it . Dopo diverse edizioni del Concorso Guido Gozzano si è

     deciso di aprire una piccola biblioteca a Terzo, un paese del Monferrato,

     in Piemonte, in un territorio da poco tempo Patrimonio Mondiale

     dell’Unesco. La Biblioteca è aperta tutti i sabati dalle ore 14 alle ore 17.

  2. In biblioteca è presente anche uno scaffale dedicato alla narrativa per l’infanzia e l’adolescenza (circa 400 libri)

 

IMG_6432

 

3) Domenica primo maggio, alle ore 16, presso la Biblioteca Poetica e per l’infanzia “Guido Gozzano”, si è tenuta una lezione del Prof. Carlo Prosperi su Guido Gozzano. Eleonora Trivella ha letto alcune poesie di Guido Gozzano di fronte a un pubblico interessato e che alla fine dell’incontro ha posto alcune domande sulla poetica di Gozzano e sulla sua vita.

IMG_6729 IMG_6726 IMG_6722

L’Associazione culturale “Concorso Guido Gozzano” vuole ringraziare tutte le persone che inviando il loro contributo hanno permesso di catalogare in SBN o conservare presso la Biblioteca Poetica di Terzo, tutte le opere che hanno partecipato alla XVII edizione del Concorso di poesia e narrativa dedicato a Guido Gozzano.

L’Associazione ritiene che tutte queste opere costituiscono un patrimonio prezioso da conservare e mettere a disposizione di studiosi e appassionati.

Sono stati catalogati 317 libri su 348 partecipanti alla XVII edizione del Concorso Guido Gozzano.

Mancano ancora gli ultimissimi libri.

Verranno conservati presso la Biblioteca Poetica Guido Gozzano di Terzo e potranno andare in prestito gratuitamente in tutta Italia.

 

12 Dicembre 2017

Elenco delle novità della Biblioteca di Poesia di Terzo

  1. Alida Airaghi – Omaggi – Einaudi

  2. Franco Arminio – Cedi la strada agli alberi – Chiarelettere

  3. Mario Benedetti – Tutte le poesie – Garzanti

  4. Marco Boietti – La voce arcana – Polistampa

  5. Charles Bukowski – Sull’amore – Guanda

  6. Pierlugi Cappello – Stato di quiete – Bur

  7. Guido Catalano – Ti amo ma posso spiegarti – Miraggi

  8. Patrizia Cavalli – Datura – Einaudi

  9. Milo De Angelis – Tutte le poesie – Mondadori

  10. Andrew Faber – D’amore, di rabbia, di te – Miraggi –

  11. Mariangela Gualtieri – Bestia di gioia – Einaudi

  12. Seamus Heaney – La lanterna di biancospino – Guanda

  13. Isabella Leardini – Una stagione d’aria – Donzelli

  14. Michele Mari – Cento poesie d’amore a Ladyhawke – Einaudi

  15. Alda Merini – Tu sola nel mio deserto – Sperling & Kupfer

  16. Giampiero Neri – Via provinciale – Garzanti

  17. Riccardo Olivieri – A quale ritmo, per quale regnante – Passigli

  18. Poesia contemporanea – Tredicesimo quaderno italiano – Marcos y Marcos

  19. Giancarlo Pontiggia – Il moto delle cose – Mondadori

  20. Wyslawa Szymborska – Amore a prima vista – Adelphi

Biblioteca Poetica di Terzo

Apertura : Sabato dalle 14.30 alle 17

bibliotecapoeticaterzo@gmail.com

Pubblicità

2 thoughts on “Biblioteca Poetica “Guido Gozzano”

  1. […] Biblioteca Poetica “Guido Gozzano” […]

  2. Gozzano e la poesia, oggi - Twletteratura gennaio 17, 2016 alle 6:20 PM Reply

    […] novembre a Terzo è stata inaugurata la Biblioteca Poetica “Guido Gozzano”. Come mai una biblioteca che contiene solo libri di poesia? Credete che possa essere un incentivo […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

comebavadilumaca

Elena Zuccaccia

amerblog

Just another WordPress.com weblog

valentina di cesare

leggo e scrivo

nuovamente

giorno cancella giorno

Cantiere poesia

Scusateci per il disagio, stiamo sognando per voi

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

il lunedì degli scrittori

dopo i poeti della domenica, viene il lunedì degli scrittori o gli scrittori del lunedì, ma anche poeti. ma morta lì. niente santi, né navigatori. cioè, quelli del web sì, intendevo navigatori...insomma, fate voi. questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-3-2001. le immagini e video qui inserite sono nella maggior parte tratte da internet; se qualche immagine e video violasse i diritti d'autore, comunicatemelo in un commento alla predetta immagine.

404: file not found

Tutte le riviste felici si somigliano, ogni rivista infelice è infelice a modo suo.

La Balena Bianca

Rivista di Cultura Militante

Festival Itinerante Internazionale di Poesia&Musica "Acque di Acqua"

dal monte al fiume, dal mare al castello, alla radio, nel palazzo e nel parco, dall’osteria alla pieve, dal lago alla biblioteca, nella frasca e in museo, davanti a un battistero romano… verso la poesia con la carovana del verso…

Solo io e il silenzio

appunti disordinati di Morena Fanti

larosainpiu

LIT-TLE blog di Salvatore Sblando - since 2007

Istanze & Fantasmi

poesie seminate, di Martina Campi

Io Vi Racconto

... prego, accomodatevi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: